Volontario Dell’ Anno LDM

 Pensionati, medici, paramedici ostetriche, ingegneri, educatori impegnati impegnati in prima persona sono i finalisti del Premio del volontariato dell’ Anno  promosso ogni anno dalla LDM. 

C’è tempo fino al 21 Novembre per votarli in rete.

Il volontario dell’anno sarà proclamato in occasione della Giornata Mondiale del volontariato indetta dalle Nazioni Unite il 5 dicembre.

ALBO VOLONTARI DELL’ ANNO

Piero Guazzoni (Volontario promozione protezione territorio)
Padrini: Aldo Lado – Gianni Di Bella – Franco Esposito

Ricordo di Piero Guazzoni

Purtroppo ho avuto il piacere di incontrarlo soltanto nell’ultimo scorcio della sua vita, ma abbastanza da apprezzarne le doti di uomo e di poeta. 

Le sue rime dialettali, ricche di fresco umorismo e cultura autoctona oltre che di amore per la vita, mi hanno commosso, divertito e conquistato. 

È stato il modo migliore di conoscerlo e quindi ragione per rimpiangerlo.

Aldo Lado

Cosa dire del “nostro” Piero? Sarebbe sempre troppo poco e riduttivo! Piero per noi era l’amico che, anche se l’avevi conosciuto da pochi giorni, avevi la sensazione di conoscerlo da una vita. Ti colpiva la sua cordialità, la disponibilità, il sorriso bonario, la sua carica umana che sprizzava dagli occhi. Una persona veramente speciale. Con Piero se n’è andato un pezzo della sua Arona; l’Arona che lui aveva amato fin dai primi anni della sua vita; l’Arona di cui conosceva i personaggi e la storia ; e non solo quella degli anni che lo videro crescere tra i vicoli del centro storico sempre attorniato da amici e compagni di scuola. Un amore che lui aveva, soprattutto negli ultimi anni , anche per il dialetto della sua terra che ha utilizzato per comporre poesie o raccontare episodi che descrivevano luoghi ed eventi o che tratteggiavano i familiari (la mamma più di altri) o i personaggi della città. Perché sapeva bene, Piero, che solo il dialetto riesce a dare quella freschezza e quella spontaneità che coinvolgono emotivamente dal più profondo del cuore. Per questo motivo ma anche perché non andasse perduto un vero “patrimonio” per la collettività locale , negli ultimi anni egli è diventato il maestro del “Curs da dialètt Arunes”.
Ci mancherai, Piero, con le tue battute sagaci, con la tua saggezza e la tua umiltà.

Gianni Dibella


Mario Rossi (Volontario ambito sociale)
Padrini: Davide Calza – Davide Piazza

Athanasios Katsogiannis (Volontario ambito sociale)
Padrini : Cristiano Sebastiani – Aldo Lado – Gaetano Di Bartolo

Erica Piralli (Giovane volontario europeo)
Padrini: Luciano Zoccatelli – Daniela Ogadri

Sivia D’Auria (Giovane volontario europeo)
Padrini: Marco Gemelli – Aldo Todaro

Francesca Gadusso (Giovane volontario europeo)
Padrini : Marco Pezzetti – Roberto Langhi

Ecco i 6 finalisti selezionati per il premio VOLONTARIO 2022. Votate il vostro preferito.

Come si è candidati.

Candida un volontario

La candidatura deve essere fatta da un amico attraverso l atto di candidatura riportato di seguito.

Come si vota.

Per scegliere i propri volontari preferiti basta accedere alla pagina dedicata, a partire dal 24/10/2021, guardare i video di presentazione, leggere il loro profilo e cosa si dice di loro e votarli; condividendo le schede su Facebook e Twitter è possibile invitare sostenitori e amici a fare lo stesso.

Vota il tuo Volontario dell’ Anno ! ( link attivo dal 24/10/ al 03/12/2021)

La Giuria, scrutinato i voti,  nominerà i vincitori. 

Tre le categorie: Volontario ambito sociale, volontario promozione protezione territorio e giovane volontario europeo.

Questa edizione, infatti, prevede per la prima volta una nuova categoria dedicata a giovani volontari impegnati in programmi europei, che vuole valorizzare la dimensione europea e giovanile del volontariato, in particolare con il Servizio volontario europeo – Programma Erasmus+. Si può esprimere un voto per ciascuna categoria