“Pnrr e Sanità in Piemonte: a Rischio Ospedali e Case di Comunità – Un Allarme dalla Lega dei Diritti del Malato”
"Pnrr e Sanità in Piemonte: a Rischio Ospedali e Case di Comunità - Un Allarme dalla Lega dei Diritti del Malato"
LA SALUTE AL CENTRO DI TUTTE LE POLITICHE dal 1997
"Pnrr e Sanità in Piemonte: a Rischio Ospedali e Case di Comunità - Un Allarme dalla Lega dei Diritti del Malato"
Delegati dell'associazione Lega Diritti del Malato alla Camera dei Deputati per discutere il futuro del nucleare in Italia
Long Covid un problema spesso non considerato, ogni variante ha i suoi postumi
Quali sono i Vaccini Covid autorizzati sui bambini in Italia I rischi del Covid-19 nei bambini Categorie a cui prestare attenzione Vantaggi della vaccinazione Effetti collaterali della vaccinazione Studi su…
L’ approccio alle politiche di sanità pubblica «salute centro di tutte le politiche» che intendiamo proporre ha una grande potenzialità come strategia di politica sanitaria e trae fondamento dalle conoscenze…
Che esempi offre la Commissione Europea e qual è il valore aggiunto per i cittadini europei ? l presente contributo ha come scopo quello di presentare brevemente, dal punto di…
La caffeina fa veramente male? forse non proprio se assunta con moderazione.
Progetto di una rampa per disabili: la guida con regole generali, norme tecniche.
L’Unione europea e tutti i suoi Stati membri sono parti contraenti della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD). Per l’UE questo importante trattato è entrato in…
Riassunto. L’Unione europea ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, ma solo in maniera marginale, e principalmente mediante strumenti non vincolanti. Quando, con…